22Dic

Le persone si preoccupano di ciò che mangiano tra Natale e Capodanno invece di preoccuparsi di ciò che mangiano tra Capodanno e Natale”.

ACCORGIMENTI NATALIZI

Dieta a Natale? Impensabile. Allora la raccomandazione principale, sempre valida, è quella di seguire un’alimentazione bilanciata e corretta il più a lungo possibile prima delle abbuffate natalizie, riservando i cambiamenti esclusivamente alle feste comandate. Se riusciremo ad essere diligenti per tutto il periodo pre-natalizio, non avremo difficoltà ad applicare anche alcuni piccoli consigli per il dopo-feste.

Il miglior regime alimentare da adottare dopo una, o più, abbuffate, deve essere disintossicante, perché l’eccesso di grassi, alcool e zuccheri, provoca uno stato di intossicazione dal quale il nostro organismo fatica a riprendersi, per questo il menù delle “giornate disintossicanti” che vi propongo è integrato da liquidi, in particolare tisane, che sono distribuite durante tutto l’arco della giornata.

Le tisane devono essere disintossicanti, per questo potete scegliere di prepararle a base di bardana, carciofo, zenzero, tarassaco, aloe e cardo mariano.

MENU DISINTOSSICANTE

Regole fondamentali nei 3 giorni disintossicanti:

  • Si usi pochissimo sale grezzo (quasi niente)
  • Consumare non più di 4 cucchiaini di olio extravergine di oliva al giorno.
  • Si dovranno bere minimo 2 litri d’acqua a scelta.
  • Non si assumeranno latte, latticini e formaggi (solo yogurt a colazione).
  • No pane, grissini, freselle, biscotti, ecc.
  • Non si dovrà assumere vino né alcuna bevanda gassata o dolce (neanche bevande light).
  • Tipi di VERDURE da scegliere: tutti i tipi di insalata, pomodori, rape, ravanelli, cavolo, cavolfiore, peperoni, spinaci, funghi, melanzane, zucchine, broccoli, asparagi, carciofi, fagiolini, germogli di soia, rucola, carote crude e sedano (le verdure vanno consumate crude, grigliate, bollite o anche cotte al vapore).
  • Il primo giorno è dedicato all’assunzione di frutta, verdura e legumi, per depurarsi dalle tossine in eccesso e liberare l’intestino dalle scorie, nonché reidratare il corpo.
  • Il secondo giorno è dedicato all’introduzione di cereali (prevalentemente integrali), per poter sostenere l’attività del fegato.
  • Il terzo giorno, invece, si assumeranno solo proteine di origine animale (pesce o pollo o uova) sia a pranzo che a cena, con verdura a piacere per tenere bassa l’insulina.

DIETA

Appena svegli, assumere un bicchiere d’acqua, possibilmente tiepida, con mezzo limone spremuto (solo se non si hanno problemi di gastrite e/o esofagite) ed un pizzico di curcuma.

  • Primo giorno

COLAZIONE: tisana + Yogurt light con fibre
PRANZO: passato di lenticchie + insalata + tisana
SPUNTINO (metà mattina e metà pomeriggio): 8 mandorle o 5 noci + tisana
CENA: minestrone a piacere con semi di lino + tisana

  • Secondo giorno

COLAZIONE: caffè + Yogurt light con fibre
CENA: Riso integrale con olio e limone + tisana
SPUNTINO (metà mattina e metà pomeriggio): 2 frutti + tisana
PRANZO: vellutata di zucchine con un pugnetto di semi di girasole + tisana

  • Terzo Giorno

COLAZIONE: caffè + Yogurt light con fibre
PRANZO: 2 uova a frittata con spinaci + tisana
SPUNTINO (metà mattina e metà pomeriggio): 5 mandorle o 3 noci + tisana
CENA: salmone al forno + rucola + tisana

Prima di andare a dormire assumere un bicchiere d’acqua, possibilmente tiepida, con mezzo limone spremuto (solo se non si hanno problemi di gastrite e/o esofagite) ed un pizzico di bicarbonato.

A questo punto la disintossicazione sarà completata e l’organismo riprenderà a funzionare normalmente.

Dopo aver seguito questa dieta di 3 giorni, vi sentirete sin da subito leggeri con la pancia più sgonfia.

Ovviamente si consiglia, nei giorni a seguire, di ritornare alla propria dieta come da prescrizione.

Buone feste a tutti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *