LOW CARB – GLUTEN FREE – VEGETARIAN

LA TORTA CAPRESE

La torta caprese, senza zucchero con eritritolo, è un dolce adatto per chi vuole controllare l’assunzione di zuccheri, come i diabetici e anche per chi segue una dieta a basso contenuto di carboidrati. L’eritritolo è un dolcificante naturalmente presente nella frutta e nei cibi fermentati, contiene zero calorie ed ha un ottimo sapore, privo di retrogusti, facilmente reperibile al supermercato.

ORIGINI

La torta caprese è un dolce Campano, secondo una leggenda nato per la distrazione di un cuoco che dimenticò di introdurre nell’impasto la farina. Se ne accorse solo a cottura ultimata, e, con stupore, si accorse che la torta era ugualmente buonissima, morbida e tartufata al centro e croccante all’esterno.

INGREDIENTI

  • 250 gr di mandorle pelate o farina di mandorle
  • 170 gr di cioccolato fondente al 90%
  • 170 gr di burro o ghee (burro chiarificato), o 135 g di olio di semi o di cocco
  • 4 uova medie
  • 200 gr di eritritolo
  • 2 fiale di aroma rum (o 2 cucchiai di rum)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o i semi di mezza bacca di vaniglia)
  • eritritolo a velo q.b. (facoltativo)

PROCEDIMENTO

Tritare finemente le mandorle, se avete la farina di mandorle saltate questo passaggio.

Separare i tuorli dagli albumi, versare i tuorli in una ciotola e montarli insieme all’eritritolo e alla vaniglia.

Sciogliere il burro o il ghee in un pentolino, poi unire il cioccolato e mescolare per amalgamare i due composti. Se utilizzate l’olio, fondete il cioccolato a bagnomaria.

Unire il composto di burro e cioccolato ai tuorli (se utilizzate l’olio uniteli entrambi ai tuorli) e mescolare, non preoccupatevi se l’impasto diventa granuloso e si compatta, è normale, dipende dall’eritritolo.

Quando il composto di burro e cioccolato è incorporato, unire anche la farina di mandorle e continuare a mescolare.

Montare gli albumi a neve ben ferma, con un pizzico di sale, ed unirli poco alla volta all’impasto mescolando delicatamente per non farli smontare.

Trasferire il composto in una teglia imburrata e infarinata, la teglia adatta è quella utilizzata per la pastiera con un diametro di 24-26 cm circa, ma potete utilizzare anche una comune teglia per crostata o uno stampo a cerchio apribile.

Il composto risulterà abbastanza duro e granuloso, diverso da quello di una comune torta, quindi andrà livellato con una spatola o il dorso di un cucchiaio.

Infornare in forno già caldo a 180°C per 30-35 minuti circa, fare sempre la prova stecchino prima di sfornare la torta.

Spolverare la torta a piacere con eritritolo a velo (potete ottenerlo tritando un cucchiaio di eritritolo con un tritatutto).